.png)
alcuni lavori - selected works

Progetto di arte partecipata realizzato per Fondazione di Venezia in collaborazione con le scuole superiori del comune di Venezia. Un lavoro di riscrittura del classico shakesperiano, (a cura di Leonardo Mello con le/gli studenti) e una performance finale diretta da Alvise Camozzi messa in scena nel mercato di Rialto, con la partecipazione delle/degli studenti del conservatorio diretti dal maestro Giovanni Mancuso.

Performance creata durante l'anno scolastico con le scuole superiori veneziane, realizzata per Fondazione di Venezia. Lavoro di riscrittura del Giovane Holden di Salinger (a cura di Leonardo Mello), diretta da Camozzi, con musiche originali live della compositrice e Dj Elasi.

Spettacolo creato per il progetto #Nonsolocompiti che intreccia tre drammi didattici di Brecht, attualmente ancora in scena nelle scuole e nei teatri.

Una mostra immersiva e interattiva dedicata al mondo dei Fratelli Grimm, allestita al SESC Ipiranga di San Paolo. Visitata da oltre 80.000 persone, l’esperienza univa arte, narrazione e partecipazione del pubblico. La curatela è firmata da Alvise Camozzi insieme a William Zarella Jr., Christine Rhörig e Rachel Brumana.

Spettacolo per le giovani generazioni, che Camozzi dirige e interpreta, scritto da Christine Rhörig, a partire da "Se gli uomini fossero pescecani" di Bertolt Brecht.

Spettacolo che Camozzi dirige inspirato a "Space Oddity" di David Bowie, e alle avventure del Major Tom.

Premiata regia di Camozzi di una rivisitazione della fiaba giapponese Issumboushi, con animazioni e scenografia di William Zarella Jr.

Cura la regia del testo di Christine Rhörig che racconta frammenti di vita del piccolo Mozart.
Camozzi dedica una parte significativa della sua ricerca all’universo artistico per le nuove generazioni.
In Brasile, grazie alla collaborazione con Rachel Brumana e con la traduttrice e scrittrice Christine Rhörig, ha scritto e diretto diversi spettacoli e curato una grande mostra interattiva che intrecciava l’immaginario dei Fratelli Grimm con quello della xilogravura del Nordest brasiliano, visitata da oltre 80.000 bambine e bambini.
In Italia, a Venezia, collabora con la Fondazione di Venezia in progetti di arte partecipata e conduce percorsi formativi dedicati al racconto e alla creazione collettiva.
Con la Piccolissima Compagnia Veneziana, nuova realtà fondata insieme a Roberta Colacino, porta in scena lo spettacolo Anima Buona e sta realizzando con lei Ascolta Sassolino.