top of page

ROBERTA COLACINO

Attrice e marionettista friulana formatasi all’Accademia del Teatro Stabile di Trieste, e’ tra i 7 italiani selezionati per il Master Internazionale di Exchange of Community Engaged Performing Arts Practises in Ungheria, dove studia con compagni da tutto il mondo il rapporto tra arte e comunità.

Da oltre quindici anni lavora nell’ambito del teatro di figura e del teatro per le nuove generazioni, con particolare attenzione al rapporto tra voce, oggetti e narrazione. Collabora in maniera continuata per il teatro stabile del Friuli Venezia Giulia come attrice marionettista nei famosi Piccoli di Podrecca, di ritorno recentemente da una tournée giapponese. È ideatrice e performer di numerosi spettacoli per l’infanzia, rappresentati in teatri e festival, in Italia e all’estero. Tra i suoi ultimi lavori “Il naso” è stato vincitore del bando ASSITEJ / TRAC. nuove generazioni 2024.

È possibile ascoltarla in alcuni dei più prestigiosi musei del mondo: presta la voce per il Museo del Louvre di Parigi, il Museo della Cattedrale di Madrid, i Musei della Città di Bologna. Collabora con artisti e aziende internazionali alla realizzazione di progetti sonori e narrativi.

Progetti recenti e in corso  Nel 2025 è in tournée italiana come attrice e marionettista nello spettacolo Sior Todero Brontolon, con Franco Branciaroli, regia di Paolo Valerio.

Con Piccolissima Compagnia Veneziana metterà in scena Ascolta Sassolino per il Teatro Stabile di Trieste e sarà ospite dell'Espaço do Tempo di Montemor (Portogallo) per la nuova produzione La Gita. Esercizi di metonimia.

Nel 2026 il progetto IL NASO, co-creato con Gaia Mencagli e vincitore del bando TRAC / ASSITEJ Italia per le Nuove Generazioni 2024, entrerà nella seconda fase di ricerca coinvolgendo piu di 600 bambine e bambini di tutte le scuole dell’infanzia del Comune di Trieste.

Lavori principali  Per la mostra “Esperpento. Arte popular y revolución estética” al Museo Reina Sofia di Madrid ha curato la preparazione di una marionetta storica di Podrecca, esibendosi poi con le marionette davanti al Museo di Madrid in occasione della Mostra. Presenta una performance con le marionette di Podrecca accompagnata da musica dal vivo, al padiglione Italia dell'Expo 2025 di Osaka, in Giappone, in rappresentanza del Friuli Venezia Giulia.

Porta in scena la prima versione italiana di Cloudscapes/La forma delle nuvole, una performance immersiva di parole e nuvole ideata e diretta da Lorna Rees per lei, una produzione CSS Teatro Stabile di Innovazione del FVG/Gobbledegook Theatre. Una vera e propria installazione “di parole e nuvole”, per un anfiteatro di sedute all’aperto. 

Recita diretta da Fabrizio Pallara in Una storia di vento, produzione Mamarogi e CSS, progetto vincitore del bando produzione FVG. 

Insieme a ConsorzioScenico ha curato la regia di BILAL pensi di saper distinguere il paradiso dall'inferno- spettacolo ospite al Festival di Lampedusa, e diverse edizioni del Premio internazionale Marisa Giorgetti. 

Recita in Trieste una città’ in guerra/Trst Mestu u vojini, la prima produzione bilingue che mette insieme le due anime di Trieste (coproduzione Il Rossetti / SSG Teatro Stabile Sloveno di Trieste ), regia di I.Pison.

E' assistente di Andrea Collavino nelle produzioni Il metodo, Antonio e Cleopatra e Lear, la ruota gigante.

Collabora da anni con il Teatrino del Rifo per la rassegna Teatro nei Luoghi giunta alla sedicesima edizione, con l'obiettivo di portare il teatro in piccoli paesi e comunità prive di spazi propriamente teatrali, promuovendo la diffusione della cultura scenica anche nei territori più periferici.

me.jpg
bottom of page