top of page

EL PESSECÀN

liberamente tratto da  Wenn die Haifische Menschen wären di Bertolt Brecht

Alvise Camozzi presenta un originale adattamento di un noto racconto di Bertolt Brecht "Se i pescecani fossero uomini ", una short story che fa sorridere "brechtianamente" per l'incontro curioso che il titolo suggerisce: Come si comporterebbero i pescecani se fossero esseri umani?  Chiede una bambina allo strano professor Keuner, protagonisti del racconto di Brecht. Con "El Pessecàn", la storiella originale si trasferisce in un pittoresco paesaggio veneziano, tra calli, ponti e canali. Lo spettacolo, recitato da Camozzi tra il dialetto veneziano e l’italiano, e accompagnato dal violino del maestro Sokol Prekalori, si presenta come un racconto musicale in cui parola e suono s'intrecciano ininterrottamente, in una partitura teatrale diretta e coinvolgente.

In una mattina di mezza estate, tra i canali di Venezia, compare dal nulla un insolito personaggio: uno squalo. Due bambini osservano meravigliati il pescecane divorare un banco di pesci, e poco dopo iniziano a parlare con lui, nella discussione lo squalo pone loro una strana domanda:

Schermata 2022-06-28 alle 14.42.40.png

Un vicino di casa, l’eccentrico professor Keuner, si intromette e risponde al pescecane a modo suo, attirando poco a poco l’interesse degli abitanti della zona, che si riuniscono per ascoltarlo. Il professore espone la sua bislacca teoria, che mette a confronto l’ingordigia dei pescecani con quella degli uomini. I veneziani si riuniscono in ‘fondamenta’, lungo un canale, mentre il pescecane, sedotto dalle parole di Keuner, cerca, invano, di attaccare i bambini che, a loro volta, con furbizia si salvano, rispondendo con i fatti e per le rime, sia al pescecane che alla provocazione del professore.  

RECENSIONE NONSOLOCINEMA

VENEZIANEWS

 

«Se i pescecani fossero uomini, sarebbero più gentili con i pesciolini?». 

Schermata 2022-06-28 alle 15.30.06.png

Il professor Keuner è un personaggio brechtiano protagonista di racconti e aforismi raccolti in un libro pubblicato integralmente da Einaudi solo pochi anni fa: Storie del signor Keuner. I racconti sono "operette morali", testi che illustrano il significato profondo della filosofia di Brecht. Il signor Keuner pone delle domande, molto spesso surreali, divertenti e provocanti. El Pessecàn prende spunto dal racconto più conosciuto di questa raccolta e lo trasforma in una narrativa originale. Camozzi alterna la recitazione, molto spesso in dialetto veneziano, con il canto, guidato dal violino di Prekalori, che a sua volta crea una partitura classica e jazzistica sofisticata e popolare: da Vivaldi a Šostakovič, passando ovviamente per Kurt Weill.

reading teatrale con musica dal vivo,
per spazi scenici convenzionali o meno, al chiuso o all'aperto.    
 

EL PESSECÀN  

di e con Alvise Camozzi 

Violino e arrangiamenti musicali 

Sokol Prekalori 

Durata: 50’ 

ESIGENZE TECNICHE 

SUONO

mixer + amplificazione + 1 microfono ad archetto (se necessario)

LUCE  piazzato bianco con apparecchi teatrali

2 sedie

LINK VIDEO (versione ridotta)
bottom of page