top of page
Lettura Scenica delle Metamorfosi di Ovidio per biblioteche, palazzi, giardini, e altri spazi pubblici 

DI ANIMALI E PIANTE E MAGICHE TRASFORMAZIONI

[frammenti sparsi dalle Metamorfosi di Ovidio]

Le metamorfosi non smettono di raccontarci la magia del mondo in cui viviamo e la potenza della natura che assolve, accoglie, condanna e trasforma tutte le passioni, umane o divine che siano.

 

Molti secoli prima che la Termodinamica lo dimostrasse, Ovidio sapeva che "Tutto si trasforma, nulla perisce". Ed è inseguendo questo principio, proprio della natura tanto quanto della poesia, che scrive Le Metamorfosi. Poema tra i più importanti della storia umana, tra le fonti principali di tutto ciò che sappiamo sui miti greci e le loro versioni romane, Le Metamorfosi non smettono di raccontarci la magia del mondo in cui viviamo, e la potenza della natura che assolve, accoglie, condanna e trasforma tutte le passioni, umane o divine che siano. In questa lettura scenica, lo sguardo sul poema di Ovidio si concentrerà alla ricerca dei miti in cui uomini, animali, piante si trasformano l'uno nell'altro forme mutevoli dello stesso spirito eterno. [Letizia Russo]

Gli attori veneti Valentina Brusaferro, Matteo Cremon e Alvise Camozzi interpretano, in una suggestiva mise en lecture, alcuni frammenti delle Metamorfosi di Ovidio in una riduzione nata in collaborazione con la nota drammaturga Letizia Russo. Da questo lavoro, che ha debuttato per la prima volta nella splendida cornice architettonica del Palazzo Leone Montanari di Vicenza, si è poi sviluppato lo spettacolo Mentre Fuori Infuria

  

Schermata 2022-06-28 alle 12.23.55.png

Una seconda proposta, a partire dallo stesso materiale letterario, immaginata per spazi privi di un'infrastruttura teatrale, come le biblioteche e le sale scolastiche, prevede la presenza di un solo attore, che introduce brevemente le storie scelte.     

 

Nonostante il tempo che ci separa da Ovidio, Le metamorfosi ci parlano ancora, e ci meraviglia la chiarezza del suo narrare, la ‘semplicità’ di ogni singolo racconto all’interno della complessa architettura. Questa ideale ‘semplicità’ guida la lettura dei canti scelti. Gli attori si alternano nel ruolo della voce-guida del narratore, e dei ‘personaggi’, giocando, ora con più immedesimazione ora con più distacco, nel dar voce alle donne, alle ninfe, agli uomini e alle divinità. Ai due estremi della lettura rimangono il proemio e la conclusione del poema. Il proemio è seguito da un frammento della Cosmogonia che dà inizio alle metamorfosi e la conclusione è preceduta da un frammento del discorso di Pitagora sulla metempsicosi che sta all’interno dell’ultimo libro, il XV. 

 

La selezione preserva alcuni miti noti, come il racconto di Apollo che insegue Dafne, o Aracne, alternandoli ad altri meno conosciuti, tenuti insieme dal tema delle metamorfosi di animali e piante, per dare alla lettura coerenza narrativa. L’apice del racconto viene dato dal racconto della peste, che ci riporta a riflettere sul  nostro passato recente e sul desiderio di ricostruzione.      

 

I INCIPIT (cosmogonia)

II ARETUSA E ALFEO

III APOLLO E DAFNE

IV GALATEA, ACI E IL CICLOPE

V  ATENA E ARACNE

VI ASCALABO

VII LA PESTE E I MIRMIDONI

VIII PITAGORA

IX CONGEDO

 

L’inizio della lettura scenica viene dato da una registrazione in latino dello stesso frammento della cosmogonia che verrà letto in italiano in sequenza. Tra un racconto ed un altro, uno stacco sonoro segnala il passaggio narrativo.

Le melodie sono ricostruzioni di sonorità arcaiche greco-romane, particolarmente suggestive, mixate con elementi della natura, come acqua e il vento e il fuoco. 

 

Per le Biblioteche la lettura viene interpretata da un solo attore, e non si richiede nessun supporto tecnico.      

 

Per le altre situazioni, in cui si richiede una teatralità funzionale allo spazio (palazzi, giardini, teatri) il progetto prevede la presenza di tre attori Alvise Camozzi, Matteo Cremon e Valentina Brusaferro, di un service e di supporto tecnico. qui la scheda tecnica per la realizzazione.

DURATA 1.30h

 

   

CONTATTO Alvise Camozzi +39 320 46277

bottom of page