top of page

DI ANIMALI PIANTE E MAGICHE TRASFORMAZIONI

Lettura Scenica delle Metamorfosi di Ovidio

 Le metamorfosi non smettono di raccontarci la magia del mondo in cui viviamo e la potenza della natura che assolve, accoglie, condanna e trasforma tutte le passioni, umane o divine che siano.

 

Molti secoli prima che la Termodinamica lo dimostrasse, Ovidio sapeva che "Tutto si trasforma, nulla perisce". Ed è inseguendo questo principio, proprio della natura tanto quanto della poesia, che scrive Le Metamorfosi. Poema tra i più importanti della storia umana, tra le fonti principali di tutto ciò che sappiamo sui miti greci e le loro versioni romane, Le Metamorfosi non smettono di raccontarci la magia del mondo in cui viviamo, e la potenza della natura che assolve, accoglie, condanna e trasforma tutte le passioni, umane o divine che siano. In questa lettura scenica, lo sguardo sul poema di Ovidio si concentrerà alla ricerca dei miti in cui uomini, animali, piante si trasformano l'uno nell'altro forme mutevoli dello stesso spirito eterno. [Letizia Russo] 

Alvise Camozzi interpreta, in una suggestiva mise en lecture, alcuni frammenti delle Metamorfosi di Ovidio in una riduzione nata in collaborazione con la nota drammaturga Letizia Russo. 

Nonostante il tempo che ci separa da Ovidio, Le metamorfosi ci parlano ancora, e ci meraviglia la chiarezza del suo narrare, la ‘semplicità’ di ogni singolo racconto all’interno della complessa architettura. Questa ideale ‘semplicità’ guida la lettura dei canti scelti. La recitazione si alterna nel ruolo della voce-guida del narratore, e dei ‘personaggi’, giocando, ora con più immedesimazione ora con più distacco, nel dar voce alle donne, alle ninfe, agli uomini e alle divinità. Ai due estremi della lettura rimangono il proemio e la conclusione del poema. Il proemio è seguito da un frammento della Cosmogonia che dà inizio alle metamorfosi e la conclusione è preceduta da un frammento del discorso di Pitagora sulla metempsicosi che sta all’interno dell’ultimo libro, il XV. 

La selezione preserva alcuni miti noti, come il racconto di Apollo che insegue Dafne, o Aracne, alternandoli ad altri meno noti. 

Si richiede un supporto tecnico funzionale allo spazio.

 

DURATA 1.15h

bottom of page